La violenza viaggia anche in rete, e lo sanno bene gli adolescenti italiani. Per combattere i mali del web scende in campo la polizia di Stato al fianco della Società italiana di Pediatria. Dati alla mano, il cyberbullismo sta dilagando: è quanto emerge dall’Indagine “Abitudini e stili di vita degli adolescenti” della Società Italiana di Pediatria e della Polizia di Stato.
Dall’indagine, effettuata su un campione di oltre 2100 studenti di terza media, emerge che il 31% dei tredicenni dichiara di aver subito una o più volte atti di cyberbullismo. La quota sale al 35% nel caso delle ragazze. E non è tutto: il 56% degli intervistati dichiara inoltre di avere amici che lo hanno subìto.
Per il 37,3% dei tredicenni il cyberbullismo è peggiore del bullismo tradizionale e per il 53,7% è anche più diffuso
“Bambini sicuri dalla strada alla rete”, questo il tema della giornata dedicata ai diritti per l’infanzia. Perchè dalla strada alla rete? Perché oggi la violenza viaggia anche e soprattutto nelle piazze virtuali, quelle dove è più difficile controllare e intervenire. Insulti, persecuzioni e minacce arrivano sui social network nel 39,4% dei casi, in chat nel 38,9% o tramite sms per il 29,8%: sono queste le modalità prevalenti con cui si compiono atti di bullismo online, seguite dall’invio o pubblicazione di foto o filmati per il 15% e dalla creazione di profili falsi su Facebook nel 12,1% dei casi.
Un dato è certo e schiacciante: i ragazzi vittime di cyberbullismo non denunciano, non comunicano con la famiglia nè con altri adulti che potrebbero aiutarli, come medici o docenti. Resta nascosto infatti l’85% dei casi di cyberbullismo. Il 60% dei tredicenni maschi e il 49% delle femmine intervistati ammettono di "difendersi da soli", il 14,2% ne ha parlato con un amico, l’11,7% ha subito senza far niente e solo il 16,8% assicura di aver informato un adulto, mentre il 3,2% ha denunciato il fatto alla polizia postale.
Fonte: tgcom24.mediaset.it
VIA MEZZAVILLA 3 - FRAZIONE CELLORE, 37031 ILLASI
Telefono: 0457834256
WWW: www.scuolaainostricaduti.altervista.org
CORSO CAVOUR 241, 70121 BARI
Telefono: 0805242237
WWW: liceoscacchibari.it
VIA DEI MOLINI 24, 19038 SARZANA
Telefono: 187610834
WWW: istitutoarzela.it
via Ponchielli ,56, 10154 TORINO
Telefono: 011 2481711
WWW: www.bodoniparavia.it