I TABLET risultano utili all’insegnamento, nelle poche scuole che li adottano: parola di docenti e genitori, in un’indagine condotta dall’università Cattolica di Milano, partita a ottobre 2013 e ora giunta ai primi risultati. I dispositivi hanno dimostrato un doppio ruolo: non solo hanno dato supporto all’apprendimento ma anche - ed è forse la vera novità che emerge da questa ricerca - sono stati funzionali all’inclusione di studenti stranieri e disabili. Li hanno aiutato insomma a tenersi al passo con il resto della classe. È quanto risulta da un campione di199 genitori, 157 docenti (64% donne e 36% uomini) e 16 dirigenti scolastici.
Il tablet è stato utile per sostenere l’apprendimento di conoscenze e metodi spendibili nella didattica (18,42% dei rispondenti), produrre strumenti e materiali in classe (11,62%), aumentare la motivazione degli studenti (10,53%), recuperare materiali/contenuti utili per l’attività didattica con gli alunni (7,24%), ricevere supporto nella progettazione del percorso (6,38%), confrontarsi e collaborare tra colleghi (5,92%).
"Abbiamo istituito l’Osservatorio per valorizzare al meglio l’intervento della tecnologia a scuola, obiettivo del progetto Smart future", spiega Pier Cesare Rivoltella, ordinario di Didattica generale e direttore del Cremit. "Il rischio che si corre in questi casi è infatti quello di lasciare intatte pratiche didattiche tradizionali o, peggio, di risolvere quello che dovrebbe essere un’operazione didattica su un piano esclusivamente tecnologico".
Invece, il campione della ricerca ha dichiarato di aver compreso che la tecnologia non serve a sostituire la didattica ma vi si aggiunge. Il 35,49% degli insegnanti le attribuiscono il ruolo di aggregante per l’inclusione di studenti stranieri (60%) e diversamente abili (80%). Pensano inoltre che la tecnologia renda gli studenti maggiormente responsabili (46%) e possa incidere anche sul rendimento (46%) e l’aggregazione (58%).
Per i genitori, il tablet serve soprattutto “a fare squadra” in classe (53,68% del campione), mentre sono meno quelli (23,44%) secondo cui la tecnologia aiuterà i figli ad acquisire competenze diverse o a beneficiare (23,25) di una didattica innovativa.
I dati fuori da questo campione selezionato raccontano però una realtà molto diversa: ci sono soltanto 14mila tablet nelle scuole italiane (meno di uno per istituto, in media).
Fonte: repubblica.it
VIA MEZZAVILLA 3 - FRAZIONE CELLORE, 37031 ILLASI
Telefono: 0457834256
WWW: www.scuolaainostricaduti.altervista.org
VIA DEI MOLINI 24, 19038 SARZANA
Telefono: 187610834
WWW: istitutoarzela.it
via Ponchielli ,56, 10154 TORINO
Telefono: 011 2481711
WWW: www.bodoniparavia.it
CORSO CAVOUR 241, 70121 BARI
Telefono: 0805242237
WWW: liceoscacchibari.it